Bee Trek - il Cammino delle Api

COMMITTENTE: Proloco di Nosellari Oltresommo

COORDINAMENTO SCIENTIFICO : Paolo Fontana

LUOGO E DATA: Altipiani Cimbri (Trento) - 2024/2025

TEAM DI PROGETTO: Lorenzo Noè con Iacopo Benciolini, Sara Boraschi, Hosna Rezaee, Paola Valenza

REALIZZAZIONE: Paolo Bertoldi

DIMENSIONI: lunghezza del percorso 26 km; 4 giardini di circa 250 mq l’uno

IMPORTO DELLE OPERE: 50.000,00 Euro

Bee Trek - Il Cammino delle Api - è un itinerario naturalistico che attraversa la Magnifica Comunità degli Altipiani Cimbri, collegando Folgaria a Luserna per 26 chilometri.
Ideato per valorizzare il territorio e promuovere la biodiversità, il percorso unisce la tutela delle api e degli insetti impollinatori a un modello di turismo lento e consapevole.
Lungo il tracciato si incontrano quattro giardini delle api, spazi coltivati con specie autoctone la cui forma si ispira ai voli degli insetti.
La segnaletica accompagna il camminatore con discrezione: orienta, racconta, invita alla scoperta. Accanto ai segnali direzionali tradizionali, una trentina di cartelli “ispirazione” rimandano a contenuti digitali del sito web, favorendo la partecipazione attiva degli utenti e un’esperienza integrata, fisica e digitale (phygital).
Il tratto Luserna - Folgaria rappresenta il cuore di un progetto più ampio, destinato a estendersi da Verona a Bolzano in un itinerario di oltre 300 chilometri dedicato alla biodiversità e alla bellezza dei paesaggi alpini.